top of page

Il regalo e il suo significato psicologico

  • Immagine del redattore: Martina
    Martina
  • 13 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

E’ Natale ed è tempo di regali.

Che significato psicologico ha il gesto del donare?

Il regalo è un'azione ricca di significati. Non tutti fanno i regali, non tutti donano allo stesso modo e soprattutto i doni sono differenti anche a seconda di chi deve ricevere un presente.

La psicologia si è interessata del regalo proprio per gli aspetti psicologici che ci sono dietro: predisposizione personale, processo decisionale e dinamiche sociali.

Il regalare qualcosa può avere 4 principali significati:

1-Regalare come atto altruistico

Il regalo è considerato un dono quando riflette un gesto autentico, che significa regalare se stessi e donare amore.

Dovrebbe presupporre l'atto di dare senza ricevere nulla in cambio, in realtà, dal punto di vista psicologico regalare fa ottenere attenzione, gratitudine e l’immagine di altruismo.

2-Regalo come mezzo di comunicazione

Regalare è legato alla festa Natale, anniversari e compleanni; oppure del voler bene a qualcuno. Se fatta con autenticità può sostituire le parole e inteso come mezzo di comunicazione, avvicina le persone. Se realmente pensato per il destinatario, il regalo ne interpreta il gusto e il desiderio. Ecco perché regalare denaro per comprare ciò che si vuole non è la stessa cosa che fare un regalo pensato.

3-Regalo come gesto consumistico

In questo caso, il regalo è più per dovere. Si cerca qualcosa in fretta e non ci si mette nei panni dell'altro pensando a cosa gli piacerebbe ricevere. Pertanto a volte si regala una cosa qualunque, senza calore, guardando più alla spesa. Natale: evoca senz'altro l'atmosfera di festa, ma se non si riceve o non si regala nulla, ci sembra di essere soli.

4-Regalo come baratto

Nella società dei consumi, il regalo può equivalere a una mercanzia e lo scambio di regali può essere calcolato per fare richieste specifiche in futuro. In questo caso si tratta di un baratto. Si chiama regalo, ma non è più un dono: "ti do questo perché più o meno tu mi darai questo altro".

Nella storia dell'uomo lo scambio di regali tra le persone ha accompagnato l'evoluzione delle società contribuendo a rafforzare la fiducia delle comunità e dei popoli.

Il gesto di scambiarsi regali tra le persone è un fatto importante che contribuisce a stringere e mantenere i rapporti e quindi alla coesione sociale.

Il regalo però anche se spontaneo e disinteressato non è mai completamente libero perché implica un'aspettativa riguardo la sua restituzione, poiché appartiene ad un sistema sociale fatto di situazioni morali quali obblighi e diritti.

Nella psicologia del regalo, è chiaro che l'aspetto affettivo è quello ideale, mentre nell'aspetto materiale, il regalo mirerebbe a regolare i rapporti tra persone per motivi di convenienza.


Tratto da fonti internet e rielaborato liberamente

di Martina Da Ponte Psicologa Coach

תגובות


orari

Dal lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Si riceve solo su appuntamento.

IN PRESENZA

Presso lo studio di Fontanafredda Pn e di Mestre Ve.

ONLINE

contatti

Fontanafredda PN - Italy

​​

Tel: +39 389 1103323

Skype: martina.da.ponte

info@martinadaponte.com

PEC: martinadaponte@psypec.it

  • LinkedIn - Black Circle
  • Facebook - Black Circle

Iscriviti alla Newsletter

Nome e Cognome

Email

© 2018 di Martina Da Ponte P.IVA 01740530934

bottom of page